Grotte di Catullo e Museo Archeologico

Icona della categoria Musei Musei

Come arrivare coi mezzi pubblici
Sirmione è raggiungibile con gli autobus della società Arriva. Per verificare gli orari e i percorsi degli autobus che collegano Sirmione a Brescia, Verona e altre località del lago di Garda visita il sito web di Arriva al seguente link:
Una volta a Sirmione, la fermata è quella di viale Marconi, dove inizia il centro storico. Per verificare gli orari e i percorsi degli autobus che collegano Sirmione a Brescia, Verona e altre località del lago di Garda, visita il sito web di Arriva al seguente link: https://brescia.arriva.it/ https://www.bresciamobilita.it/desenzano-del-garda 

In Battello con Navigazione Laghi
Visita il seguente link: Navigazione Laghi per verificare gli orari e i percorsi dei battelli che collegano le località sul lago di Garda, inclusa Sirmione. la Gestione Navigazione Laghi offre servizi specifici per il trasporto dei passeggeri a mobilità ridotta, facilitando l'accesso ai battelli.
Per ulteriori informazioni: https://www.navigazionelaghi.it/info-utili/accessibilita-disabili-e-prm/ 

Dove parcheggiare
L’area fa parte del centro storico di Sirmione, vietato al traffico delle auto ad eccezione dei residenti e degli ospiti delle strutture ricettive. Per accedere al centro storico della penisola di Sirmione con le automobili anche per i titolari di pass disabili CUDE, è obbligatorio accreditare la targa sul sito del comune.
https://www.comune.sirmione.bs.it/index.php/argomenti/polizia-locale/97-regolamentazione-della-ztl 

  • In Piazzale Porto: 7 posti auto dedicati ai titolari di pass disabili
  • In Viale Marconi: 3 posti auto dedicati
  • In Piazzale Montebaldo: 8 posti auto ombreggiati e dedicati.

In tutti questi parcheggi, il pass disabili consente la sosta gratuita anche sulle strisce blu. I percorsi dal parcheggio fino all'entrata della penisola sono su fondo compatto in asfalto e ben accessibili.Il ponte levatoio per accedere alla penisola ha una pendenza del 10%, larghezza 400 cm con fondo compatto.

Durante il periodo estivo è presente un servizio di trasporto privato a pagamento con trenino elettrico da Piazza Piatti, presso le Terme di Catullo (Aquaria), fino alle Grotte di Catullo. Le carrozze non sono attrezzate per il trasporto di persone in carrozzina. Per informazioni: iltreninodellegrotte@libero.it 

Ingresso
Dal parcheggio, il passaggio dalla strada verso la biglietteria è largo 115 cm, il fondo è lastricato con basoli in calcare bianco liscio. Il cancello d’ingresso scorrevole è largo 350 cm. Fino al termine dei lavori per la riqualificazione dell’ingresso, la biglietteria provvisoria è situata nell’ex bar all’angolo tra via Valerio Catullo e piazzale Orti Manara

Supporti e servizi per visitatori con disabilità
Il biglietto è gratuito per il visitatore con disabilità e l’accompagnatore, sono disponibili brochure in varie lingue con una mappa dell’area archeologica e le informazioni essenziali per esplorarla. È anche possibile richiedere una guida turistica;
per i gruppi è richiesta la prenotazione sul sito: https://museidelgarda.ticka.it/ 

Segnaletica di orientamento
Ben visibile, lungo tutto l’ampio percorso espositivo.

Percorso espositivo dell’Area
L'area archeologica delle Grotte di Catullo è collocata in una posizione panoramica eccezionale, sulla punta della penisola di Sirmione. Il percorso espositivo comprende l’area archeologica a cielo aperto denominata Grotte di Catullo e il Museo Archeologico di Sirmione. Nell’intera area archeologica delle Grotte di Catullo il fondo è sconnesso e alterna terra compatta a percorsi in erba.

Grotte di Catullo
L'area archeologica delle Grotte di Catullo conserva al suo interno i resti di una delle maggiori ville romane dell'Italia settentrionale. Collocata in posizione panoramica, domina dall'alto l'intero bacino del Lago di Garda. La villa occupa un'area di circa 2 ettari ed è circondata da uno storico uliveto composto da oltre 1500 piante. Fu costruita in età augustea, alla fine del I secolo a.C ed abbandonata nel corso del III secolo d.C. Le strutture sono state chiamate "Grotte di Catullo" per indicare i vani crollati, coperti dalla vegetazione, in cui si poteva entrare come in cavità naturali.

L’area archeologica si estende su un ampio sperone di roccia ed è percorsa da una fitta rete di sentieri. Alcuni di questi percorsi sono fruibili da persone con disabilità motoria e sono indicati da segnaletica di orientamento col simbolo della carrozzina: si tratta di sentieri con fondo in terra battuta e ghiaia fine, larghi almeno 80 cm, con vari tratti in pendenza solitamente inferiore all’8%. Essi conducono al piano di calpestio della villa, sulla sommità del poggio: da qui si può godere uno stupendo panorama dell’intera area archeologica e del lago di Garda. Non sono invece accessibili i percorsi che conducono alle fondamenta della villa, alla base del poggio, in quanto costituiti da ripide scalinate.

Nell'area archeologica sono presenti totem informativi in tre lingue (italiano, inglese e tedesco).       

Museo Archeologico
Il Museo rappresenta un supporto alla visita della villa romana e degli altri resti archeologici conservati a Sirmione e raccoglie le testimonianze della storia più antica della cittadina e del territorio circostante. È ubicato poco dopo i locali della biglietteria in posizione ribassata rispetto ai piani di calpestio; presenta alcuni tratti in lieve pendenza (discesa per avvicinarsi, salita per allontanarsi).

Ascensore
L’ascensore ubicato nella prima balconata viene attivato esclusivamente dal personale museale e presenta le seguenti caratteristiche:

  • spazio interno del vano larghezza 135 cm, profondità 150 cm
  • larghezza porta 85 cm
  • pulsantiera interna in Braille e a rilievo con altezza massima 110 cm
  • segnale acustico di arrivo al piano, campanello di emergenza.

Percorso espositivo del museo
l’esposizione museale si sviluppa su due piani. Si accede al museo dal piano superiore costituito da due balconate: la prima ospita una rassegna di fotografie storiche sugli scavi archeologici dell’area, la seconda tratta il tema delle pitture parietali antiche. Il piano terra ospita teche espositive in vetro poste a varie altezze ed è visitabile senza ostacoli.

Servizi igienici
I servizi igienici si trovano nel porticato antistante al piano terra attualmente accessibile soltanto mediante ascensore.

I due servizi igienici per le persone con disabilità hanno le seguenti caratteristiche:

  • porta a un battente (larghezza 80 cm)
  • lavabo sospeso (spazio frontale 120 cm, altezza dello specchio 122 cm)
  • wc a pavimento (altezza 50 cm, spazio frontale 150 cm, spazio laterale destro 120 cm, spazio laterale sinistro 20 cm, maniglione destro).
  • ampio lo spazio di movimento per gli utenti in sedia a rotelle

Uscite di sicurezza
Ben segnalate lungo il percorso attraverso segnali visivi.