Chiesa della Madonna della Neve
Via Santuario Madonna della Neve 25030 Adro, (BS)
030 7356623
Come arrivare coi mezzi pubblici
Adro è servita dagli autobus delle linee LS025 e LS021 (Brescia e Rovato) della società SIA https://www.arriva.it/search
Per informazioni sull’accessibilità del servizio: tel. 030 2889911 email: sia@arriva.it
Parcheggio
Il Santuario della Madonna della Neve si trova ai piedi del Monte Alto, fuori dal centro abitato di Adro, immerso nel verde della Franciacorta.
È possibile parcheggiare nell’ampio piazzale antistante il santuario dove si trovano anche 2 posti auto riservati a titolari di pass disabili o nel parcheggio dietro al santuario, a circa 20 metri, che dispone di 5 posti auto riservati ai titolari di pass disabili.
Ingresso
L’ingresso presenta in successione una porta a due battenti (larghezza 48 cm ognuno) e una porta a battente (larghezza 113 cm).
Informazioni per i visitatori
I frati Carmelitani di Santa Teresa sono sempre disponibili per l'accoglienza dei pellegrini presso il convento tel. + 39 030 7356623
Il convento dispone di tre saloni utilizzabili in caso di maltempo.
Per ulteriori informazioni: https://www.madonnadellaneveadro.it/home/index.php/informazioni/accoglienza
Spazi interni
Il Santuario, sorto in seguito all'apparizione della Madonna nel 1519; fu demolito nel 1750 per far posto a quello attuale. La navata centrale e quelle laterali sono visitabili senza ostacoli; la chiesa dispone di panche (seduta h 48 cm). Si accede all’altare maggiore, ornato con pregevoli affreschi, superando 9 gradini consecutivi (h 16 cm). I due altari laterali della santuario di raggiungono superando un gradino (h 15 cm).
L’altare di San Carlo Borromeo, situato sulla destra, è il vecchio altare maggiore rimosso dal presbiterio e collocato al posto di quello appartenente alla chiesetta primitiva; il dipinto sopra l’altare rappresenta la Madonna col Bambino, San Giuseppe, Sant’Anna e San Carlo Borromeo. A sinistra si trova l’altare di San Francesco di Paola, sotto il quale è collocata l’urna di Santa Teresa di Gesù Bambino, opera in legno di scultori della Val Gardena.
Si accede alla Cripta, situata sotto il presbiterio, superando un ampio varco e 11 gradini consecutivi (h 16 cm, corrimano su ambedue i lati ad h da terra 90 cm). La cripta è suddivisa in due sezioni: la prima funge da atrio alla seconda, dove si trova la statua della Vergine.
Segnaletica di orientamento
Nell’edificio si trovano frecce direzionali con scritte a caratteri grandi (almeno 7 cm) e ben contrastati.
Servizi igienici
Si raggiungono i servizi igienici dal parcheggio situato dietro al santuario superando una rampa inclinata (lunghezza 8 metri, pendenza 7%) e una porta a due battenti (larghezza 76 cm ognuno). I servizi igienici si trovano sulla destra appena dopo l’ingresso.
Il servizio igienico attrezzato ha le seguenti caratteristiche:
- antibagno con porta a battente larghezza 93 cm e lavabo sospeso (spazio frontale 640 cm)
- bagno con porta a battente larghezza 84 cm
- lavabo sospeso (spazio frontale 152 cm)
- wc sospeso (spazio frontale 160 cm, laterale destro 116 cm, laterale sinistro 30 cm, maniglione orizzontale sul lato destro e corrimano sul lato sinistro)
- simboli dei servizi igienici ben contrastati, ad altezza occhi, di dimensione medio-grandi.
Il Romeo
Sulla piazzale antistante il santuario, si trova un porticato a pianta ricurva, detto “Romeo”, costruito nel 1825 su disegno dell’architetto Vantini.
Bookshop
Il Bookshop, collocato all’interno del “Romeo”, si raggiunge tramite 5 gradini consecutivi (h 15 cm) superabili con una rampa inclinata (lunghezza 8 metri, pendenza 6%). L’ingresso al negozio (bancone h 107 cm) presenta una soglia (h 2 cm) e due porte consecutive: la prima a doppia battente (larghezza 38 cm ognuno) e la seconda a un battente (larghezza 78 cm).