Castello di Desenzano
Come arrivare coi mezzi pubblici
Desenzano è collegata a Brescia e ad altre località del lago di Garda da varie linee di autobus della società Arriva.
Per informazioni: sito web Arriva https://www.arriva.it/gardalake
Si consiglia di contattare preventivamente Arriva per informazioni sull’accessibilità per passeggeri a mobilità ridotta.
Desenzano è raggiungibile coi battelli della Gestione Navigazione Laghi, che collega fra loro le località che si affacciano sul lago di Garda.
Per informazioni: http://www.navigazionelaghi.it/
Il servizio è predisposto per il trasporto dei passeggeri a mobilità ridotta
Parcheggio
In piazzale Fracassi, a circa 100 metri dal Castello, si trova un parcheggio pubblico a pagamento con 2 posti auto riservati ai titolari di pass disabili CUDE. È inoltre possibile parcheggiare liberamente a lato strada. Il percorso fino al Castello avviene percorrendo una strada su fondo compatto in asfalto (pendenze variabili tra il 10 e il 15%)
Ingresso al cortile del castello
Dal parcheggio si accede al cortile del Castello superando in successione: un portone che (larghezza 3 m) un tratto di 15 metri su fondo in ciottolato in pendenza (variabile tra 8 e il 10%). e un tratto di 20 m in piano su fondo in ghiaia. Il cortile del Castello è un ampio spazio all’aperto, in piano, con fondo in ghiaia, utilizzato per eventi e concerti.
Ingresso al castello
Per raggiungere le sale del Castello il “Mastio”, si percorrono in successione: un tratto di 30 m in piano con fondo in cemento; un tratto di 30 m pavimentato in lastricato in pendenza (circa 6%).
Superata un gradino (3 cm) e una porta a un battente di 90 cm si entra al piano terra del Castello.
Accoglienza e servizi utili
Un tavolo-scrivania (h 80 cm) funge da biglietteria-infopoint ed è posto subito dopo la porta d’ingresso dell’edificio con operatore.
Sono presenti operatori museali che offrono informazioni e accoglienza.
Ascensore
L’ascensore che collega il piano terra al primo piano; ha le seguenti caratteristiche:
- larghezza porta 90 cm, spazio interno cabina 125x105 cm
- pulsantiera interna in Braille e a rilievo (h massima 105 cm)
- campanello di emergenza.
Servizi per visitatori con disabilità
Le persone con disabilità e accompagnatore non pagano.
Per organizzare al meglio le visite e avere ulteriori informazioni si segnala il seguente link
Percorso espositivo
Il Castello di Desenzano fu costruito nell’XI° sui resti di un Castrum romano; lo spazio racchiuso dalle mura era occupato da un piccolo borgo. Della costruzione medievale restano oggi le mura con il camminamento di ronda, le torri e il Mastio d’ingresso. Il piano terra e il primo piano dell’edificio ospitano sale per mostre ed eventi; sono collegati da un ascensore e sono fruibili senza ostacoli. L’ultimo piano è un punto panoramico; si raggiunge dal primo piano percorrendo in successione: 3 gradini, altri 4 gradini e una scala di 55 gradini (h 17 cm¸ larghezza della scala 114 cm; corrimano sul lato destro alto 92 cm).
Servizi igienici
Al piano terra, si trovano i servizi igienici attrezzati per le persone con disabilità con le seguenti caratteristiche:
- antibagno con porta a un battente (larghezza 88 cm)
- lavabo (spazio frontale 140 cm)
- bagno con porta scorrevole larghezza 85 cm
- lavabo sospeso (spazio frontale 140 cm, altezza dello specchio 122 cm)
- wc a pavimento (altezza 53 cm, spazio frontale 85 cm, laterale destro 25 cm laterale sinistro 130 cm, maniglione lato sinistro e corrimano lato destro).
Uscite di sicurezza
I percorsi di emergenza sono segnalati così come le uscite di sicurezza nelle sale espositive con cartellonistica chiara e ben visibile. Il dispositivo di allarme è visivo.