Abbazia di Mirasole

Icona della categoria Chiese Chiese

Strada Ponte Sesto 7 20090 Opera, (MI)

+ 39 02 5761030

info@abbaziamirasole.org

https://www.abbaziamirasole.org

Come arrivare
Non ci sono mezzi di trasporto pubblico per raggiungere direttamente l’Abbazia.
Per maggiori informazioni su come arrivare: http://abbaziamirasole.org/contatti/

Parcheggio
E’ possibile parcheggiare liberamente intorno all’Abbazia (fondo in terra compatta).

Ingresso
L’Abbazia di Mirasole, fondata dall'Ordine degli Umiliati, si articola intorno ad una corte su cui si affacciano gli edifici agricoli (oggi utilizzati come sale conferenze, foresteria e ristoro), il chiostro quattrocentesco e la chiesa di Santa Maria Assunta. Si accede al cortile agricolo superando l’ampio portone (larghezza 360 cm) sormontato dalla torre duecentesca.

Accoglienza
L’infopoint-biglietteria (bancone alto 76 cm) si trova sul lato destro del cortile agricolo e si raggiunge superando in successione 1 gradino (9 cm) e una porta a un battente (96 cm). 

Informazioni per i visitatori
Ingresso gratuito. Per informazioni sugli orari di apertura http://abbaziamirasole.org/contatti/
Per gruppi e visite guidate e didattiche è necessaria la prenotazione Tel. +39 329 6708458 email: visiteguidate@abbaziamirasole.org
Si organizzano attività didattiche e laboratori rivolte alle persone con disabilità.
Per maggiori informazioni: http://abbaziamirasole.org/abbazia-milano-sud/visite-guidate/

Sono disponibili audioguide in lingua italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco e russo.
Nella chiesa, nel chiostro e nelle sale espositive si trovano pannelli informativi posti ad altezze variabili (110 cm e h 170 cm)
Nelle sale e nel cortile agricolo vengono inoltre organizzati concerti ed iniziative culturali.
L’abbazia di Mirasole promuove progetti di formazione professionale e di reinserimento lavorativo rivolti alle persone svantaggiate.

 Chiesa Santa Maria Assunta
Dall’ingresso della corte, tramite un percorso di circa 40 m con fondo in ghiaia, si raggiunge la Chiesa di Santa Maria Assunta. L’ingresso presenta 1 gradino di 8 cm e una  porta a due battenti (larghezza 84 cm ognuno).
La chiesa, risalente al XIII secolo, fu ricostruita nella forma e nelle dimensioni attuali nella prima metà del Quattrocento.
L'interno, ad un’unica navata, è visitabile senza ostacoli. Per accedere all’altare e il coro è necessario superare 1 gradino (h 16 cm).
L'interno è coperto a cassettoni lignei e ospita nel coro un affresco con l'Assunzione di Maria.
La chiesa dispone di panche e sedie (seduta h 46 cm).

Sul lato destro si affaccia la cappella dedicata alla Natività della Vergine raggiungibile  superando 2 gradini (h13 cm). La chiesa conserva inoltre notevoli dipinti del XV e XVI secolo.

Chiostro e Mostra permanente
Il chiostro si raggiunge dalla chiesa superando una porta a due battenti situata alla sinistra dell’altare (larghezza 61 cm ognuno) e un gradino (h 5 cm). Si può accedere al chiostro anche dal cortile agricolo superando un gradino (h 4 cm) e un portone a due battenti (larghezza 124 cm ognuno).

Il chiostro presenta un porticato scandito da archi e colonne in pietra, su una delle quali poggia un capitello con lo stemma di Mirasole. Nel chiostro si affacciano il refettorio, l'aula delle riunioni, la sala capitolare, la sala del priore, oggi tutte utilizzate per eventi e mostre temporanee.
La sala capitolare è sede della mostra permanente sulla storia di Mirasole. L’ingresso presenta 1 gradino (h 10 cm) e una porta a un battente (larghezza 89 cm). Nella sala sono esposti  pannelli posti ad altezze variabili (110 cm e h 170 cm)
che illustrano la storia dell’abbazia dalle origini fino ad oggi; inoltre sono esposti importanti oggetti sacri tra cui le reliquie di San Carlo Borromeo, Sant’Ambrogio, Santa Lucia e Sant’Antonio Abate.

Sale e spazi espositivi
Le sale utilizzate per gli eventi hanno caratteristiche e dimensioni diverse. Dal chiostro si accede alle sale del piano terra. Si raggiunge il primo piano tramite due rampe di 13 gradini ( h 15 cm); al primo piano si trovano  4 sale con porta a un battente (larghezza 86 cm); superando altri 6 gradini (h 16 cm) e una porta a un battente (larghezza 86 cm) si raggiungono altre 2 sale.
In alternativa si raggiunge il primo piano utilizzando l’ascensore che si trova sul lato destro del cortile agricolo nello spazio co-housing ( ingresso con soglia h 2 cm e porta a un battente larghezza 90 cm). Altre sale si affacciano sul cortile agricolo.
Per maggiori informazioni sulle sale:
http://abbaziamirasole.org/location-per-eventi/

Ascensore
L’ascensore che collega i due piani della struttura ha le seguenti caratteristiche:

  • larghezza porta 90 cm, spazio interno cabina 153x136 cm
  • pulsantiera interna a rilievo (h 110 cm)
  • campanello di emergenza (h 127 cm).

 Segnaletica di orientamento
Nei diversi spazi esterni e interni (ad esclusione dell’interno della chiesa) si trovano frecce direzionali con scritte a caratteri grandi (almeno 7 cm) e ben contrastati.

 Servizi igienici
Nel complesso architettonico sono presenti diversi servizi igienici  Sono stati rilevati due servizi igienici accessibili per le persone con disabilità.
Il primo, collocato nel cortile agricolo alla sinistra del negozio, si raggiunge superando una rampa inclinata (lunghezza 100 cm, pendenza 7%) e ha le seguenti caratteristiche:

  • antibagno con porta a battente larghezza 91cm
  • bagno con porta a battente larghezza 86 cm
  • spazio frontale lavabo 140 cm
  • wc sospeso (spazio frontale 124 cm, laterale destro 134 cm, laterale sinistro 29 cm).
  • simboli dei servizi igienici, ben contrastati, ad altezza occhi, di dimensione medio-grandi.

Il secondo è situato nel cortile agricolo all’interno della sala ”stalla” sul lato opposto rispetto al negozio e ha le seguenti caratteristiche:

  • antibagno con porta a battente larghezza 90 cm
  • bagno con porta a battente larghezza 90 cm
  • spazio frontale lavabo 130 cm
  • wc a pavimento (spazio frontale 200 cm, laterale destro 32 cm, laterale sinistro 115 cm)
  • simboli dei servizi igienici, ben contrastati, ad altezza occhi, di dimensione medio-grandi.

Negozio e Ristoro
Il negozio (bancone 78 cm), ubicato vicino all’infopoint biglietteria, vende prodotti del monastero e dispone di una zona ristoro arredata con tavoli rettangolari a quattro gambe (spazio libero sottostante h 76 cm).

Uscite di sicurezza
I percorsi di emergenza sono segnalati. Il dispositivo di allarme è acustico.