Giardino Botanico Heller Garden

Icona della categoria Monumenti Monumenti

Via Roma 2 25088 Gardone Riviera, (BS)

+39 336 410 877

info@hellergarden.com

http://www.hellergarden.com

Come arrivare coi mezzi pubblici
Gardone Riviera è collegata a Brescia e ad altre località del lago di Garda da varie linee di  autobus della società Arriva.
Per informazioni: sito web Arriva https://www.arriva.it
Gardone è raggiungibile coi battelli della Gestione Navigazione Laghi, che collega fra loro le località che si affacciano sul lago di Garda.
Per informazioni: http://www.navigazionelaghi.it/ 
Il servizio è predisposto per il trasporto dei passeggeri a mobilità ridotta:
http://www.navigazionelaghi.it/assistenza-disabili.aspx

Parcheggio
In via Roma, a circa 30 metri dall’entrata del giardino, è possibile parcheggiare a lato strada (8 posti auto). Sempre in via Roma, a circa 150 metri dal giardino, si trova un ampio parcheggio a strisce blu, asfaltato, in cui è presente anche 1 posto auto riservato ai titolari di pass disabili. Dal parcheggio al museo si percorre un tratto di strada asfaltata in pendenza, con marciapiede solo sul lato opposto.

Informazioni per i visitatori
Il giardino si sviluppa sulle pendici di una collina, con sentieri in certi tratti ripidi e scoscesi: per sua conformazione naturale non è accessibile a persone in carrozzina o con difficoltà di deambulazione medio-grave.
La visita stimola intensamente i vari sensi e può offrire esperienze molto interessanti per persone con disabilità cognitiva e sensoriale. All’ingresso sono disponibili brochure e mappe in 3 lingue (italiano, inglese, tedesco) che illustrano la conformazione del giardino e consentono una visita in autonomia.
Su prenotazione è possibile richiedere visite guidate e attività didattiche.
Si consiglia alle persone con disabilità di contattare in anticipo la struttura, per esporre le proprie esigenze specifiche e valutare la fattibilità dei percorsi.
Biglietto ridotto per il visitatore con disabilità e gratuito per l’accompagnatore.

Ingresso
L’ingresso presenta in successione, una scalinata di 14 gradini non consecutivi (h 20 cm massima) con corrimano (h 96 cm ) posto sul lato destro e un cancello a due battenti (110 cm ciascuno)

Accoglienza
In cima alla scalinata di ingresso si trova un bancone che funge da infopoint, biglietteria e bookshop.


Percorso di visita
L’ingresso del giardino è posto ai piedi di un poggio; per visitarlo si sale gradualmente verso la sommità della collina. A metà del percorso sono presenti i servizi igienici mentre in cima al percorso si trova un chiosco-bar. Il parco ospita una grande varietà di piante e fiori, provenienti da tutto il mondo e organizzati per aree geografiche.  E’ arricchito da ruscelli, laghetti, cascatelle e da numerose sculture contemporanee che creano un’atmosfera unica e irripetibile. All’interno del giardino sono presenti sedute (h 46 cm).

Una fitta rete di sentieri percorre il giardino in ogni direzione. I sentieri sono pavimentati in diversi materiali: si alternano tratti in ghiaia, in ciottolato, in sampietrini, in cemento. Alcuni percorsi hanno larghezza di almeno 80 cm mentre altri sono molto stretti e impervi. Certi tratti sono in piano mentre altri in pendenza, con pendenze che variano da lievi a elevate.

Servizi igienici
Sono collocati nella parte centrale del parco. Si raggiungono percorrendo sentieri con fondo in ghiaia e con vari tratti in pendenza.
Si accede al blocco dei bagni superando 8 gradini (h 15 cm). L’antibagno e i bagni hanno le seguenti caratteristiche:

  • una porta a un battente (larghezza 70 cm)
  • 1 wc alla turca
  • 2 con water a pavimento.

Chiosco-bar
E’ collocato in cima alla collina, all’estremità opposta del parco rispetto all’entrata-biglietteria. Qui si trova uno spiazzo in piano, con fondo in ghiaia, attrezzato con tavoli, sedie e ombrelloni. Al centro si trova un piccolo chiosco-bar, raggiungibile superando 3 gradini (h 20 cm). Il luogo offre una suggestiva veduta panoramica del giardino botanico sottostante e di uno scorcio del lago di Garda.